Chiamaci: 051 956133
< TORNA AI SERVIZI

Esame Colesterolo Totale

La misurazione del colesterolo totale permette di analizzare la quantità di colesterolo sia presente nel sangue, utile nella prevenzione dei rischi cardiovascolari determinati da eccesso di colesterolo nel sangue.

Prenota il tuo esame

Giorno

Domenica

06/07

Lunedì

07/07

Martedì

08/07

Mercoledì

09/07

Giovedì

10/07

Venerdì

11/07

Sabato

12/07

Domenica

13/07

Lunedì

14/07

Martedì

15/07

Mercoledì

16/07

Giovedì

17/07

Venerdì

18/07

Sabato

19/07

Domenica

20/07

Lunedì

21/07

Martedì

22/07

Mercoledì

23/07

Giovedì

24/07

Venerdì

25/07

Sabato

26/07

Domenica

27/07

Lunedì

28/07

Martedì

29/07

Mercoledì

30/07

Giovedì

31/07

Venerdì

01/08

Sabato

02/08

Domenica

03/08

Lunedì

04/08

Martedì

05/08

Mercoledì

06/08

Giovedì

07/08

Venerdì

08/08

Sabato

09/08

Domenica

10/08

Lunedì

11/08

Martedì

12/08

Mercoledì

13/08

Giovedì

14/08

Venerdì

15/08

Sabato

16/08

Domenica

17/08

Lunedì

18/08

Martedì

19/08

Mercoledì

20/08

Giovedì

21/08

Venerdì

22/08

Sabato

23/08

Domenica

24/08

Lunedì

25/08

Martedì

26/08

Mercoledì

27/08

Giovedì

28/08

Venerdì

29/08

Sabato

30/08

Prezzo: 7,00 €

Note: Non è strettamente necessario presentarsi a digiuno

Il Colesterolo Totale

Il colesterolo appartiene alla classe dei lipidi steroidei. Viene prodotto sia a livello endogeno che assunto tramite l’alimentazione.

Per il nostro organismo rappresenta un componente fondamentale in quanto è un costituente delle membrane cellulari e precursore di altre molecole importanti del nostro organismo come ad esempio la vitamina D, gli ormoni steroidei e i Sali biliari. La sua importanza è quindi indiscussa, ma è bene controllare la sua concentrazione ematica nel sangue con controlli periodici in quanto stadi costanti di ipercolesterolemia possono portare allo sviluppo e all'aggravarsi di malattie vascolari e cardiocircolatorie.

Cos’è il colesterolo totale?

Come detto precedentemente il colesterolo è un lipide quindi per viaggiare nel nostro sangue con cui è immiscibile poiché acquoso si avvale di particolari proteine chiamata lipoproteine. Questi carrier, in base alla quantità di frazione lipidica che veicolano, hanno diversa densità pertanto nel torrente ematico siamo in grado di distinguere diversi tipi di colesterolo: HDL, LDL, VLDL.

Quando analizziamo il colesterolo totale andiamo a misurare la quantità complessiva di colesterolo: LDL+HDL+VLDL. Il valore ottimale dovrebbe essere inferiore ai 200 mg/dl di sangue.

Come si misura il colesterolo totale?

Al paziente che si appresta all'esame verrà prelevata una goccia di sangue capillare previa puntura con pungidito di un polpastrello precedentemente disinfettato. Il sangue è raccolto all'interno di un piccolo capillare che verrà poi svuotato all'interno di una cuvetta. L’operatore facendo reagire il campione raccolto con apposito enzima inserirà all'interno dello strumento il campione ottenendo una lettura del colesterolo totale nel giro di 120”.

Quali sono le avvertenze nella misurazione del colesterolo totale?

Nel caso del colesterolo totale non è strettamente necessario il digiuno in quando il cibo non è in grado di influenzare in maniera così rapida i valori ematici dei lipidi nel sangue.

Perché misurare il colesterolo totale?

Misurare in maniera periodi i valori di colesterolo è un ottimo modo per fare prevenzione. Come già accennato elevati valori di colesterolo plasmatico nel sangue portano ad un aumento dei fattori di rischio cardiovascolare. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, le patologie cardiovascolari sono responsabili del 44% dei decessi che avvengono ogni anno in Italia.

Quanto costa?

Il costo dell’analisi del colesterolo totale è di 7€