Chiamaci: 051 956133
< TORNA AI SERVIZI

Esame LDL

Il colesterolo è una sostanza lipidica immiscibile con il sangue e per tanto si avvalersi di speciali proteine per essere trasportato. Il colesterolo LDL è un colesterolo a ridotta densità che per sua natura è più facilmente sottoposto a modificazioni strutturali e ad ossidazioni che lo possono rendere iper-reattivo ed instabile.

Prenota il tuo esame

Giorno

Sabato

12/07

Domenica

13/07

Lunedì

14/07

Martedì

15/07

Mercoledì

16/07

Giovedì

17/07

Venerdì

18/07

Sabato

19/07

Domenica

20/07

Lunedì

21/07

Martedì

22/07

Mercoledì

23/07

Giovedì

24/07

Venerdì

25/07

Sabato

26/07

Domenica

27/07

Lunedì

28/07

Martedì

29/07

Mercoledì

30/07

Giovedì

31/07

Venerdì

01/08

Sabato

02/08

Domenica

03/08

Lunedì

04/08

Martedì

05/08

Mercoledì

06/08

Giovedì

07/08

Venerdì

08/08

Sabato

09/08

Domenica

10/08

Lunedì

11/08

Martedì

12/08

Mercoledì

13/08

Giovedì

14/08

Venerdì

15/08

Sabato

16/08

Domenica

17/08

Lunedì

18/08

Martedì

19/08

Mercoledì

20/08

Giovedì

21/08

Venerdì

22/08

Sabato

23/08

Domenica

24/08

Lunedì

25/08

Martedì

26/08

Mercoledì

27/08

Giovedì

28/08

Venerdì

29/08

Sabato

30/08

Domenica

31/08

Lunedì

01/09

Martedì

02/09

Mercoledì

03/09

Giovedì

04/09

Venerdì

05/09

Prezzo: 8,00 €

Colesterolo LDL

Quante volte vi è capitato di sentir parlare di colesterolo cattivo?  È proprio al colesterolo LDL a cui facciamo riferimento.

Come già detto il colesterolo è una sostanza lipidica immiscibile con il sangue e per tanto si avvalersi di speciali proteine per essere trasportato. A seconda della proteina a cui si veicola assume una densità e un nome diverso. Il colesterolo LDL è un colesterolo a ridotta densità che per sua natura è più facilmente sottoposto a modificazioni strutturali e ad ossidazioni che lo possono rendere iper-reattivo ed instabile. La forma ossidata delle LDL infatti può depositarsi sulla parete dei grossi vasi arteriosi dopo essere state inglobate da macrofagi causando la moltiplicazione delle cellule muscolari che costituiscono la parete del vaso. Si viene così a formare una placca aterosclerotica. Valori normali di LDL non sono però nocivi, ma anzi fondamentali in quanto garantiscono il corretto funzionamento dell’organismo.

Come si misura il colesterolo LDL?

Il colesterolo LDL viene misurato tramite una estrapolazione numerica seguendo una formula aritmetica chiamata formula di Friedewald che mette in rapporto i valori ematici di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi. Valori normali di LDL sono da considerarsi al di sotto di 160 mg/dl.

Quali sono le raccomandazioni per la misurazione del colesterolo LDL?

Poiché per la misurazione del colesterolo LDL è necessario effettuare anche l’analisi dei trigliceridi si consiglia a paziente il digiuno prima della misurazione in modo tale da non alterare i risultati dell’esame.